Nata nel 1947, Scuole e studio a Zurigo
1973 Dottorato in giurisprudenza all'Università di Zurigo (Tesi sui patti dell'ONU per i diritti dell'uomo e la posizione giuridica della donna in Svizzera)
1973 – 1974 Collaboratrice giuridica in un ufficio di architettura e pianificazione del territorio
1975 – 1977 Incaricata alla Convenzione europea sui diritti dell'uomo nel Dipartimento federale di giustizia e polizia
1978 – 1984 Studio legale privato a Berna
1985 – 1988 Membro del Governo della città di Berna (Direttrice delle Scuole)
1987 – 1994 Deputata al Parlamento svizzero (Consiglio nazionale), Membro della delegazione parlamentare del Consiglio d'Europa (1990-1994) e dell'OSCE (1993 / 1994)
1993 / 1994 Presidente del Parlamento svizzero (Consiglio nazionale)
1994 – 1996 Ambasciatrice, Rappresentante permanente della Svizzera nel Consiglio d'Europa
1996 – 2000 Mediatrice per i diritti dell'uomo in Bosnia e Erzegovina secondo l'annesso 6 dell'accordo di pace di Dayton / Parigi (nominata dall'OSCE)
dal 2001 Pubblicista
2004 Conferimento del dottorato d'onore dall'Università di St. Gallen
2006 – 2011 Ricercatrice associata al Instituto per scienza penale e filosofia di diritto, Goethe-Università, Frankfurt am Main (a partire da 2009 membro associato dal Cluster of Excellence «Formation of Normative Orders»)
2006 – 2013 Membro della Commissione europea per la Democrazia attraverso il Diritto del Consiglio d'Europa ("Commissione di Venezia»)
2014 – 2018 Presidente dall' Associazione svizzera di politica estera SGA-ASPE